Cuscinetti radiali: caratteristiche e vantaggi
I cuscinetti radiali sono componenti meccaniche che hanno lo scopo di ridurre l’attrito tra due parti in movimento, che sia traslatorio o rotatorio. Si tratta in particolare di una specifica tipologia di cuscinetti, che tollera forze dirette ortogonalmente all’asse.
Supporti skf: caratteristiche e vantaggi
I supporti skf sono componenti meccaniche utilizzate per montare i cuscinetti, elementi che permettono di ridurre l’attrito tra due oggetti in movimento rotatorio o lineare fra loro. Si tratta di componenti prodotte dall’azienda svedese SKF e che si caratterizzano per un elevato livello di affidabilità, funzionalità e lunga durata di esercizio. I prodotti targati SKF…
Cuscinetti skf: caratteristiche e vantaggi
I cuscinetti skf sono componenti meccaniche utilizzate per ridurre l’attrito tra due oggetti in movimento rotatorio o lineare fra loro. Si tratta di elementi progettati e ideati dall’azienda svedese SKF, compagnia che opera nel settore dei cuscinetti volventi e altri servizi e sistemi di lubrificazione. I cuscinetti volventi, in particolare, sono caratterizzati da un movimento…
Fascette stringitubo: caratteristiche e a cosa servono
Le fascette stringitubo sono delle componenti meccaniche in metallo che hanno lo scopo di proteggere i tubi da eventuali danni. Si tratta di articoli di fissaggio molto versatili e facili da utilizzare, che possono essere impiegati per tubi di varie dimensioni.
Rivetti ermetici: caratteristiche e utilizzo
I rivetti ermetici sono componenti meccaniche che si utilizzano laddove sia necessario evitare il passaggio di liquidi attraverso gli spessori da unire. Si tratta perciò di elementi di fissaggio molto specifici in grado di garantire un fissaggio solido e di alta qualità.
Redance per funi: caratteristiche e dove trovarle
Le redance per funi sono degli anelli scanalati posti all’interno di una fune. Dette anche radance o capocorda, queste componenti meccaniche hanno il compito di proteggere la fune dall’usura dovuta al continuo sfregamento con i cavi, maniglioni, moschettoni, ganci ecc.
Linguette a disco: caratteristiche e utilizzo
Le linguette a disco, o chiavette di Woodruff, sono delle componenti utilizzate per l’accoppiamento di parti meccaniche all’albero motore. Si tratta quindi di elementi largamente impiegati in meccanica ed elettromeccanica, ovvero dove è richiesto un accoppiamento tra un albero e un corpo esterno. Nello specifico, le linguette a disco sono necessarie per garantire un disaccoppiamento…
Rosette di sicurezza: caratteristiche e dove acquistarle
Le rosette di sicurezza altro non sono che una specifica tipologia di rondella. In particolare le rondelle o piastrine di sicurezza prevedono che un lembo venga piegato sul fianco del bullone e un’altra sporgenza vada ad incastrarsi in un foro (o linguetta). In alternativa, la rosetta di sicurezza andrà a fare forza su un’altra superficie.
Golfari inox: caratteristiche e vantaggi
I golfari inox sono anelli di sollevamento realizzati in acciaio inox. Normalmente queste componenti meccaniche sono fissate a cassoni, macchinari o altri oggetti pesanti. La loro funzione è infatti quella di agevolare o consentire il sollevamento o l’ancoraggio degli stessi.
Canaule: caratteristiche e dove acquistarle
Le canaule sono componenti meccaniche che si utilizzano normalmente come accessori per le funi. In commercio è possibile trovarne di varie tipologie. Esistono infatti canaule per tenditori, per tiranti e a tubo. Ognuna di esse ha una funzione specifica e, di conseguenza, un determinato utilizzo.