Rondelle di sicurezza: caratteristiche e dove acquistarle
Le rondelle di sicurezza appartengono a una categoria specifica di rondelle, dotate di linguette oppure di naselli che vengono ripiegati contro il dado per aumentarne la presa. Questo genere di rondella è utilizzato principalmente sui bulloni che sono soggetti a vibrazioni e può essere realizzata nei materiali più diversi. In particolare, un lembo viene piegato…
Rondelle bisellate DIN 125b: caratteristiche e utilizzo
Le rondelle bisellate DIN 125b sono componenti meccaniche molto simili alle rondelle piane, ma con qualche vantaggio in più. Rispetto a questi elementi, le rondelle bisellate sono infatti in grado di distribuire meglio lo sforzo lungo la linea dei 45 gradi. Pur avendo diametro e spessore simili, sono inoltre perfette per far correre via l’acqua.…
Anelli UNI 7435: caratteristiche e utilizzo
Gli anelli UNI 7435 sono anelli elastici per alberi, ovvero componenti meccaniche che hanno il principale scopo di evitare lo spostamento assiale degli anelli dei cuscinetti o delle gabbie a rullini. Si tratta perciò di elementi impiegati per fini ben precisi e che sono generalmente realizzati in acciaio. Questi anelli sono caratterizzati inoltre dal minimo…
Rondelle UNI 6593: caratteristiche e dove acquistarle
Le rondelle UNI 6593 altro non sono che rondelle piane a fascia larga. Queste componenti meccaniche presentano perciò tutte le caratteristiche e gli utilizzi tipici delle rosette (o rondelle) piane. In particolare, vengono utilizzate per distribuire il carico del bullone e della vite su una superficie più ampia, così da proteggere la superficie stessa.
Rondelle UNI 6592: caratteristiche e dove acquistarle
Le rondelle UNI 6592 altro non sono che rondelle per viti a testa esagonale. Si tratta di una tipologia molto specifica che può essere utilizzata solo per un determinato tipo di viti. Come accade con i principali modelli in commercio, anche queste rondelle, hanno la funzione di distribuire il carico di serraggio su una superficie…
Spine cilindriche: caratteristiche e vantaggi
Le spine cilindriche altro non sono che componenti meccaniche utilizzate come elementi di collegamento per realizzare un accoppiamento molto preciso. Queste spine presentano una serie di caratteristiche e qualità specifiche, ognuna più o meno adatta ad un certo tipo di utilizzo. È possibile trovare perciò spine di vario tipo fra cui spine cilindriche lisce o…
Spine coniche: caratteristiche e utilizzo
Le spine coniche sono componenti meccaniche che consentono l’unione e un accoppiamento molto preciso fra due elementi. Queste componenti permettono l’uso di alesatori manuali, in virtù della forma conica e della presenza di diametri diversi alle due estremità. Sono quindi una specifica tipologia delle spine meccaniche che possono essere anche cilindriche, elastiche e ad intagli.
Spine elastiche: caratteristiche e vantaggi
Le spine elastiche sono componenti meccaniche di fissaggio per macchine molto importanti. Questi elementi infatti costituiscono gli assi di rotazione di un meccanismo e, proprio per questo motivo, devono essere scelti con molta cura.
Rondelle coniche: caratteristiche e utilizzo
Le rondelle coniche, o di Belleville, sono componenti meccaniche caratterizzate da una forma tronco-conica. Queste rondelle presentano un’apertura più ampia rispetto alle altre tipologie, in modo tale da consentire una maggiore presa della vite. Le rondelle coniche prendono anche il nome di molle a tazza e trovano impiego in diversi campi della tecnica.
Rondelle piane: caratteristiche e utilizzo
Le rondelle piane sono delle componenti meccaniche caratterizzate da una superficie liscia e piatta, paragonabile a quella di un dischetto con un foro centrale. Rondelle piane: caratteristiche La loro funzione è quella di distribuire il carico di un dispositivo di fissaggio con filettatura quale può essere una vite o un bullone. In particolare, le rondelle…